Chi era William Shakespeare?



Quattro secoli esatti dalla sua morte - almeno secondo una biografia che si vuole accreditata - da quel 23 aprile 1616 nel quale il Bardo lascia questo mondo di vivi per salire nell'Olimpo dei grandi, dei geni indiscussi. 
Ineffabile, se devo pensare a un termine che descriva la vera natura di questo drammaturgo non posso che definirlo così, e lasciarlo in fondo non-definito, perché forse non può esistere una descrizione per ciò che è troppo vasto e troppo ricco di sfaccettature. 
Ma chi è Shakespeare?
Sì, perché attorno alla sua identità aleggia il mistero da secoli, e non sono bastate generazioni di studiosi per venirne a capo. Se è possibile stilarne una biografia, questa non è altro che una manciata di notizie fugaci e vaghe. Due date precise: il 25 marzo 1616 firma il suo testamento e per quanto riguarda la sua nascita, documenti dell'epoca riportano un certo William Shakespeare battezzato il 26 aprile 1564 a Stratford. La data del 1582 lo vuole sposato a Anne Hathaway, tutto il resto riguarda via via l'anno di pubblicazione delle sue numerose e straordinarie opere. Il punto è che in discussione sarebbe la stessa esistenza di Shakespeare, e non è poco.

Questo tale "Scuotilancia" è realmente esistito o sarebbe solo uno pseudonimo dietro al quale si cela Marlowe, oppure Lord Bacon, nobile e intellettuale, oppure l'aristocratico Edward de Vere, o forse addirittura - ma parrebbe davvero azzardato sostenerlo - Elisabetta I? Dubbi che sono scaturiti dal ritenere impossibile che un uomo solo, in una manciata di anni, scrivesse capolavori assoluti come Romeo e GiuliettaMacbethRiccardo III, e ancora Amleto, il SognoRe Lear, e tanto altro. No, sarebbe per molti davvero troppo scrivere questo enorme e possente repertorio. 
C'è un suo bellissimo ritratto che accompagna il primo Folio nell'introduzione ai suoi drammi. Un bel volto, una faccia d'attore, uno sguardo intenso. Se quell'uomo sia stato o meno Shakespeare, è certo che nella Londra degli anni in cui vi giunge dalla provincia, c'è tutto il patrimonio umano di cui ha bisogno per inventare i suoi intrecci. C'era in quella Londra un intero quartiere dedicato ai teatri, lì fu costruito il Globe nel 1598. Non si trattava di un quartiere elegante, tutt'altro. C'erano bordelli, osterie, arene per i combattimenti di orsi o cani, insomma si trattava dei bassifondi di Londra, una zona che pullulava di umanità varia e non sempre raccomandabile. Shakespeare arriva in questo quartiere con l'intenzione di frequentarne i teatri ma fa diversi mestieri, anche il guardiano di cavalli degli spettatori. Nel momento in cui comincia a scrivere, diventa subito noto a tutti e anche parecchio invidiato, al punto che viene tacciato di essere uno "scuoti-scena" e null'altro, anche se poi altre fonti attestano che il termine fosse in voga per coloro che sapevano fare della buona drammaturgia. La sua prima opera drammaturgica, Tito Andronico, esce dopo un'epidemia di peste che ha tenuto chiusi i teatri per diverso tempo, di lì a poco entra nella Compagnia I servi del Lord Ciambellano, proprietaria del Globe e del Blackfriars, i due teatri più importanti di Londra. 
Il Globe Theatre di Londra
Forse Shakespeare fu quindi semplicemente un attore di grande talento che divenne drammaturgo e regista. Stranamente, proprio in questo passaggio cominciano a concretizzarsi notizie riguardo alla sua vita, perfino riguardanti l'acquisto di beni immobili con i proventi ricavati dai suoi spettacoli. 
Di lì fino alla sua morte, fu un crescendo e tutto il prodotto di quel periodo è il meglio del suo teatro. Shakespeare fu pubblicato sette anni dopo la sua morte, dal 1623, con un'edizione in-folio dei suoi drammi. Un repertorio fatto di 29.000 parole diverse, sapientemente congegnate a costruire trame e intrecci che nessun drammaturgo è riuscito a eguagliare.Tutto venne pubblicato sotto un unico nome che resta un mistero, ma nessuna di quelle opere è autografa, le pochissime firmate sono incomplete e probabilmente frutto di rimaneggiamenti diversi fatti mentre era in vita. Che il suo repertorio sia in verità una vasta opera collettiva? Chi lo sa. 
Borges definisce Shakespeare "Tutti e nessuno", Wittgenstein "Un creatore di lingua", Virginia Woolf "Un fuori-classe", Samuel Johnson "Il poeta della natura". 
Probabilmente la questione della sua identità importa poco dinanzi alle sue opere. Come se le opere stesse avessero in fondo creato il proprio autore.


 

Flickr Photostream

Twitter Updates

facebook twitter google+

Meet The Author